

AGLIO BULBO polvere
NOME BOTANICO: ALLIUM SATIVUM L.
ALTRI NOMI: AGLIO DOMESTICO, TOCCASANA, PANACEA DEL POVERO O DEL CONTADI L CONTADINO
DENOMINAZIONE INCI: ALLIUM SATIVUM ALLIUM SATIVUMBULB
FAMIGLIA: LILIACEAE (ALLIACEAE)
PARTI USATE: BULBO DISIDRATATO BULBO DISIDRATATOA FETTE A FETTE A FETTEE BULBO POLVERIZZATO POLVERIZZATO
DESCRIZIONE: il bulbo è costituito da una dozzina di bulbetti o bulbilli (spicchi) rivestiti da più involucri ovoidi, oblunghi, compressi lateralmente ed un poco arcuati, circondati da una tunica comune membranosa, cartilaginea, resistente, biancastra o rosea. A maturità viene raccolto, essiccato, disidratato direttamente nel luogo di produzione, miscelato con carbonato di calcio e magnesio per la miglior conservazione.
ODORE: tipico, fortemente persistente. SAPORE: . SAPORE: . SAPORE: caratteristico.
POLVERE: è una polvere finissima, impalpabile bianco-panna. Granulometria compresa fra 150 e 500 micron.
PROVENIENZA: NO UE
NATURA DELLA PIANTA: coltivata
EPOCA DI RACCOLTA: giugno -luglio
COMPONENTI PRINCIPALI: * Olio essenziale 0,30% (0,07%); composti solforati: in percentuale estremamente variabile, alliina e i suoi prodotti di degradazione; allicina; aioene, diallile di solfuro, diallile monosolfuro, diallile trisolfuro, dipropile disolfuro, ossido del diallile, garlicina, s-allilcisteina, bi-tri-tetra-solfuri di allile, polisolfuri alchilici, bisolfuro di allilpropile.
Composti non solforati: adenosina, perossidasi, flavonoidi, carboidrati - glucidi, glucoside, saponine. Oligoelementi e sali minerali (sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo, zolfo, silice). Vitamine: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina o Vit. PP), C; provitamina A (β-carotene). Pectina, proteine,sostanze di natura prostaglandinica.
INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): antiaggregante piastrinica, ipolipemizzante, ipotensivo, antitumorale, vermifugo, antisettico, antibiotico, cardiotonico, bradicardizzante, diuretico, ipoglicemizzante, tonificante, colagogo, coleretico, carminativo, espettorante, digestivo, antifermentativo, antidiarroico, aromatico.
USO ESTERNO: antimicrobico, disinfettante, antiparassitario, antifungino, rubefacente, antiverrucoso. In veterinaria: nelle malattie infettive, antireumatico, vermifugo. Si utilizza, inoltre, in innumerevoli preparazioni dell’agricoltura biologica e come veleno per talpe e formiche.
PREPARAZIONE: a fette: tal quale per aromatizzare varie pietanze a piacere. Polvere: 4 g al giorno.
EFFETTI COLLATERALI: in gravidanza ed in allattamento avviene il passaggio dei composti solforati al nascituro. Ci possono essere reazioni allergiche in forma di dermatite da contatto o in seguito ad inalazione di polvere (attacchi asmatici).
VARIE: i componenti solforati vengono tutti eliminati dalla cute, dal sudore e dai polmoni.
ALLERGENI: la materia prima contiene : SOLFITI e può contenere tracce di ARACHIDE, allergeni di cui all’allegato II del Reg. (UE) 1169/2011.
BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: CONCLUSIONI DEL 2° SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULL’AGLIO - H.D. Reuter. - L’ERBORISTA nov. ‘92.
Confezione da 100 grammi /€ 3,90
Da consumarsi preferibilmente entri: 07/28
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI
TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946