

MACIS ARILLO (PERICARPO)
MYRISTICA FRAGRANS HOUTT.
ALTRI NOMI: NOCE MOSCATA
FAMIGLIA: MYRISTICACEAE
PARTI USATE: ARILLO DEL SEME
DESCRIZIONE: la droga è costituita dall’involucro carnoso (arillo) del seme della noce moscata: non appena il frutto si schiude, appare il macis, una gabbia di color scarlatto vivo che avvolge la dura scorza del seme (la noce moscata vera e propria). Il macis viene poi rimosso, si comprime e si fa essiccare, dopo di che assume il tipico aspetto corneo, di colore arancio - marrone, con lucentezza grassa, fragile e traslucida.
ODORE: aroma gradevole e piccante, molto simile a quello della noce moscata, ma più raffinato. SAPORE: aromatico.
POLVERE: uniforme, untuosa al tatto, marrone, di granulometria compresa fra 500 e 1000 micron.
PROVENIENZA: ASIA SUD-ORIENTALE (INDONESIA)
NATURA DELLA PIANTA: coltivata
EPOCA DI RACCOLTA: diverse volte l’anno. Il frutto matura da sei a nove mesi dopo la fioritura, quando cade a terra.
COMPONENTI PRINCIPALI: * fitosteroli, beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo, tiamina (vitamina B1), riboflavina (vitamina B2), calcio, ferro, magnesio, manganese, rame, potassio, sodio, zinco, carboidrati, grassi, fibre, proteine
INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): nella medicina tradizionale veniva utilizzata nelle affezioni e disturbi gastrointestinali come diarrea, gastrospasmi, catarro intestinale e flatulenza. Possiede azione antinfiammatoria ed antiossidante. È un ingrediente comune tra le spezie per dolci, e fornisce un aroma caratteristico anche ai liquori, come ad esempio il “Nocino”. Viene utilizzato in zuppe e stufati, nonché per salse o gelatine, e trova impiego per aromatizzare la mortadella. Se ne estrae inoltre l’olio essenziale, e viene talora usato pure in medicina e profumeria.
PREPARAZIONE: 0,3-0,5 g al giorno in dosi da 0,1 grammi. Non superare le dosi consigliate.
AVVERTENZE: alla stregua della noce moscata, che per il contenuto di miristicina se assunta in quantità elevata, ovvero maggiori di 5 g, è abortiva, narcotica, convulsiva, allucinogena, anche il macis va somministrato con estrema cautela rispettando le dosi.
BIBLIOGRAFIA: IL NUOVO CODEX VEGETABILIS – G. Proserpio; PIANTE OFFICINALI – G. Lodi; CANNAMELA; REFIT
1994 – OEMF Milano; INTERAZIONI TRA ERBE, ALIMENTI E FARMACI – Tecniche Nuove; DR. DUKE'S PHYTOCHEMICAL AND ETHNOBOTANICAL DATABASES.
Da consumarsi preferibilmente entro: 06/27
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI
TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946