

PEPE NERO FRUTTI
NOME BOTANICO : PIPER NIGRUM L.- PIPER AROMATICUM L. - PIPER ALBUM V. - PIPER GLABRISPICUM D.C.
ALTRI NOMI: PEPE - PEPE NERO
DENOMINAZIONE INCI: PIPER NIGRUM FRUIT
FAMIGLIA: PIPERACEAE
PARTI USATE: FRUTTO (drupe)
DESCRIZIONE: la droga è costituita dal frutto disseccato di una liana rampicante che può raggiungere i 10 m. di lunghezza. Tali bac - che sono quasi sferiche, globose, del diametro di circa 5 mm. monosperme con pericarpo bruno, fortemente rugoso ed aderente al seme il cui interno è occupato in massima parte da un tessuto nutritizio, il perisperma, corneo di colore grigio alla periferia, farinoso, bianco giallastro verso il centro, ove si apre una cavità più o meno ampia, irregolare; l’albume molto scarso, occupa l’apice del seme ed avvolge un piccolo embrione. La superficie è rugosa, reticolare di colore bruno.
ODORE: acre, caratteristico, ricorda vagamente il legno fresco. SAPORE: acre, tanto più marcato quanto più i frutti sono colti immaturi.
POLVERE: di colore bruno grigiastro, contiene granuli di amido piccolissimi, cellule sclerose, gialle a parete ispessita frammenti bruni di epidermide, tende ad impaccarsi per il contenuto di olio essenziale; granulometria compresa fra 500 e 1000 micron.
PROVENIENZA: ASIA SUD-ORIENTALE (INDIA - VIETNAM) ; AMERICA MERIDIONALE (BRASILE)
NATURA DELLA PIANTA: coltivata
EPOCA DI RACCOLTA: le bacche si raccolgono per 2-3 mesi in primavera ed in estate, quando i frutti non sono completamente maturi e appena iniziano a staccarsi dai peduncoli facendoli disseccare al sole o al fuoco moderato.
COMPONENTI PRINCIPALI: * Olio essenziale 1 - 2,5% contenente alcaloide piperina (circa 7%), piperidina (0,4-0,8%), cavicina. Sostanze grasse 5-10%; sostanze azotate 6-16%; sostanze non azotate 15%; cellulosa 8-17%; amido 22-45%; resine sino al 6%.
Tracce di un composto giallo piperettina che per idrolisi si trasforma in piperidina ed acido piperettico; tracce di acido idrocianico.
INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): l’uso del pepe nero è ad oggi generalmente limitato al settore alimentare come condimento, nell’industria conserviera; più raramente viene impiegato a livello farmaceutico per le proprietà toniche, stimolanti, stomachiche, carminative ed antibatteriche. Uso esterno: impiegato in collutori e in preparazioni rubefacenti.
PREPARAZIONE: uso interno: 0,05 g sino a 1 g in cartine. Uso esterno: per pomate (20:100)
CONTROINDICAZIONI: da utilizzarsi in dosi moderate, altrimenti provoca disturbi gastrici.
VARIE: l’aroma del pepe svanisce rapidamente ed è meglio macinare i grani all’occorrenza.
BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: MEDICAMENTA - guida teorico pratica - Sesta Edizione - Volume quarto.
Da consumarsi preferibilmente entro: 03/27
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI
TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946
Potrebbe anche piacerti