RUTA
RUTA GRAVEOLENS SOMMITÁ
NOME BOTANICO: RUTA GRAVEOLENS L., RUTA HORTENSIS MILLER
DENOMINAZIONE INCI: RUTA GRAVEOLENS LEAF & FLOWER
FAMIGLIA: RUTACEE
PARTI USATE: PARTI AEREE
DESCRIZIONE: suffrutice, cespuglio odoroso sempreverde, perenne, glabro; fusto cilindrico eretto alto sino a 1 m circa. Coi rami erbacei glabri, lucidi, glauchi. Sono glabre e glauche anche le foglie, lunghe 8 – 15 cm: le foglie inferiori sono tripennatosette, le superiori composte di segmenti cuneati ovali, con ghiandolette, le terminali semplici. Fiori giallo-verdognoli in corimbi apicali che compaiono da maggio ad agosto; in ogni inflorescenza il primo fiore (quello di mezzo) è pentametro, cioè ha il calice formato di 5 sepali stretti, acuti, saldati alla base, 5 petali gialli, con unghia piuttosto lunga, fortemente concavi e a margine ondulato, 10 stami e l’ovario di 5 carpelli, con stilo unico: gli altri fiori sono tetrametri (cioè di 4 sepali, 4petali, 8 stami, 4 carpelli); capsula subrotondeggiante che si apre superiormente per 4 fessurazioni, seminumerosi, reniformi, angolosi, neri. Il frutto è formato da follicoli saldati sulla linea mediana. La pianta in taglio tisana si presenta uniforme nel taglio; sono facilmente distinguibili i fusti cilindrici lucidi e glabri, tracce dei piccoli fiori giallo-verdognoli e le foglie compatte verdi talvolta tendenti all’azzurrino.
ODORE forte, grave, penetrante e, per taluni, nauseoso, inconfondibile, oltre che essere acre ed irritante. SAPORE: amaro.
POLVERE: fine, compatta, di colore verde.
PROVENIENZA: EUROPA
NATURA DELLA PIANTA: coltivata
EPOCA DI RACCOLTA: da maggio a quasi tutta l’estate.
COMPONENTI PRINCIPALI: * Olio essenziale (sino allo 0,6%), contenente vari chetoni, ma soprattutto metilnonilchetone (irritante, sino al 90%), limonene, cineolo, metilacetato; resina, tannini; cumarina, acido ascorbico, furocumarina 0,5 – 1 per mille: psoralene e flavonoidi fra cui predomina la rutina, bergaptene, xantotossina, alcaloidi di tipo chinolinico.
INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): emmenagoga, abortiva, vermifuga, stomachica, diaforetica, efficace soprattutto sull’utero e in piccole dosi nelle dismenorree. Aumenta il flusso sanguigno nel sistema gastrointestinale, combatte le coliche e agisce come stomachica. Importante nei disturbi autonomi del sistema nervoso: usato per tradizione per la cura dell’epilessia. USO ESTERNO: è efficace nella cura delle malattie della pelle, come cicatrizzante, antinevralgica e antireumatica, oftalmica, usata anche come colluttorio.
PREPARAZIONE: Uso interno (obsoleto) - polvere decigrammi 2 – 8 al giorno; tisana del macerato 1% in acquavite nell’alcole come digestivo, corroborante, centellinando mezzo od un bicchierino; infuso 2-5 grammi su litro 1-2 tazzine a cucchiai; estratto fluido gocce VI – X; tintura 1 a 5 gr. 1 – 5 per dose; essenza gocce II per 2-3 volte al dì. Uso esterno: infuso allo 0,5 - 1% contro le infiammazioni degli occhi. Tintura diluita in acqua per sciacqui nella laringite. È pianta utilizzata per impiego omeopatico.
AVVERTENZE: da utilizzare solo sotto prescrizione medica. Evitare la somministrazione alle donne in gravidanze per l’azione abortiva. Dosi abbondanti sono tossiche, possono dare confusione mentale. Anche pulendo la pianta a mani nude si possono avere allergie cutanee, dermatite bollosa. Evitare di esporsi al sole dopo aver utilizzato preparati di questa pianta.
VARIE: fu ampiamente usata nella medicina popolare, soprattutto in Cina, e attualmente resta solo nella farmacopea svizzera. Le foglie sono impiegata da taluno come condimento e nelle minestre; 2 o 3 foglie triturate insieme alle insalate, conferiscono odore d’arancio. La pianta fuga i topi. L’essenza verde-bruna a base di metileptilchetone 90%, ricavata dalla distillazione della pianta fresca in corrente di vapore, resa 0,650%, serve per aromatizzare vivande, la grappa e l’acquavite, nonché altri alcoli.
L’aroma della ruta è ritenuto repellente per molti animali, rati, rettili.
NOTA: PIANTA NON FACENTE PARTE dell'ALL.1 al DM 10/08/18 e SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI.
BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: ERBORISTERIA ITALIANA – L. Pomini; PIANTE OFFICINALI – G. Lodi; CODEX VEGETABILIS – G. Proserpio; ENCICLOPEDIA DELLE ERBE – De Agostini.
€ 3,50 / 100 gr
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI
TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946