BORSA PASTORE

3,00 €
Tasse incluse

BURSA PASTORIS ERBA (CAPSELLA)

NOME BOTANICO:  CAPSELLA BURSA PASTORIS (L.) MEDIK.

ALTRI NOMI: BORSACCHINA, BORSA DEL PASTORE, ERBA BORSA  

DENOMINAZIONE INCI: CAPSELLA BURSA-PASTORIS HERB

FAMIGLIA:  CRUCIFERAE (BRASSICECEAE)

PARTI USATE: PARTI AEREE

DESCRIZIONE: pianta annuale, o generalmente biennale, più o meno pelosa, a fusto eretto, semplice o ramoso, alto da 3 a 60cm. Presenta foglie basali riunite in rosetta, più o meno picciolate, intere o più o meni incise. Le caulinari sono, invece, oblunghe o lanceolate, seghettate. Il fiore ha sepali bianco – membranacei ai margini, spesso porporini sul dorso e petali bianchi parzialmente o anche totalmente trasformati in stami. I fiori sono riuniti in infiorescenze a racemo semplice. I frutti, triangolari, compressi, sono cuneati alla base e smarginato – bilobi all’apice. È una specie comunissima dei nostri prati, pianta invadente che cresce in modo speciale lungo i viottoli o i bordi prativi che fiancheggiano le strade campestri, specialmente in terreni un po’ magri, sabbiosi o quanto meno sciolti.

ODORE: erbaceo, solforoso, caratteristico. SAPORE: piccante, pungente.

POLVERE: uniforme, verde giallastro non intenso di granulometria compresa tra 200 e 500 micron.                                                               

PROVENIENZA: EUROPA 

NATURA DELLA PIANTA: spontanea  

EPOCA DI RACCOLTA:      marzo       

COMPONENTI PRINCIPALI: * olio essenziale solforato, flavonoidi, oliosmina, alcaloidi (burseina), tannini, inositolo, saponine, colina, acetilcolina ed altre amine, saponine.

INDICAZIONI: (est ratte da note bibliografiche): si usa l’intera pianta, essiccata, o la pianta fresca. Azione antiemorragica;la pianta viene usata in taluni casi di emorragie e soprattutto per moderare mestruazioni troppo abbondanti. Analogamente funge da stimolante per le contrazioni uterine durante il parto. Ha un impiego tradizionale nelle menometrorragie di pubertà e menopausa in quanto vasocostrittore ed emostatico; viene inoltre utilizzata nella regolazio ne meccanica del flusso mestruale.

PREPARAZIONE: Uso interno: infuso al 5% (200 ml - 3 volte al giorno lontano dai pasti). Tintura: 15 -20 gocce, 2 volte al giorno. Uso esterno: cataplasma, meglio se della pianta fresca, su piaghe.

AVVERTENZE: Controindicata per chi soffre di bassa pressione arteriosa in quanto ipotensiva. Rispettare le dosi. Si consiglia il consiglio del medico in coloro che soffrono di problemi di coagulazione.

BIBLIOGRAFIA: ENCICLOPEDIA DELLE ERBE – Istituto geografico De Agostini Novara; IL GRANDE ATLANTE DELLE PIANTE MEDICINALI – Tecniche Nuove; NEL MONDO DELLE PIANTE Edizione Motta.  

Quantità 100 gr / 3,00 €

Quantità

 

PAGAMENTI SICURI

 

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI

 

TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946