

VERBASCO FOGLIE
NOME BOTANICO : VERBASCUM THAPSUS L.
ALTRI NOMI: TASSO BARBASSO, BARBASCO, BARBASCHIO, LABBRA D’ASINO, CANDELA REGIA, CARUGA, GUARAGUASCO MAGGIORE, TASSU, CADUMBULU
DENOMINAZIONE INCI: VERBASCUM THAPSUS LEAF
FAMIGLIA: SCROPHULARIACEAE
PARTI USATE: FOGLIE
DESCRIZIONE: la droga è costituita dalle foglie ellittiche grigio verdi, che provengono da una rosetta basale nel primo anno e che salendo nel fusto sono lanceolate. Le foglie derivano da una pianta mellifera che ha l’aspetto di un grosso cero perché il suo fusto non è ramificato. Le foglie grandi in origine si presentano tagliate uniformemente in piccoli pezzettini di 3-4 mm, leggeri, quadrangolari e spessi a causa di uno strato folto e lanuginoso di peli biancastri.
ODORE: debole, erbaceo. SAPORE: erbaceo.
PROVENIENZA: EUROPA ORIENTALE (BULGARIA - ALBANIA)
NATURA DELLA PIANTA: spontanea
EPOCA DI RACCOLTA: agosto – settembre. Vanno raccolte una volta terminata la raccolta dei fiori, ed essiccate al sole. La stagionatura va dai 4 ai 5 giorni, rimuovendo la parti scolorite.
COMPONENTI PRINCIPALI: * mucillagine, saponine, cera, zuccheri. Olio essenziale in tracce.
INDICAZIONI : (estratte da note bibliografiche): emollienti, lenitive, antispasmodiche, espettoranti, sedative (blande), cicatrizzanti e risolutive. Uso esterno: vengono utilizzate per decotti detergenti su piaghe e ferite, per cataplasmi su foruncoli, scottature, emorroidi e geloni.
PREPARAZIONE: infuso al 3%, bere 2 tazze al giorno lontano dai pasti. Decotto al 5–8% in clistere come antidiarroico, lenitivo derivativo e in cataplasmi. Contro le bronchiti si ricorre all'infuso di 20 gr. di foglie per tazza d'acqua calda, lasciando in infusione 15 minuti, filtrare e berne 3 tazze al giorno. Uso esterno: per lavaggio con soluzione borica al 5% o bollite nel latte, nella cura di foruncoli ed emorroidi.
AVVERTENZE: non sono attualmente conosciute controindicazioni.
VARIE: lo stelo vellutato del verbasco essiccato e intinto nel sego veniva usato un tempo come stoppino.
BIBLIOGRAFIA: LE MONOGRAFIE TEDESCHE della Commissione E. Studio Edizioni; IL NUOVO CODEX VEGETABILIS – G. Proserpio; ERBORISTERIA ITALIANA – L. Pomini; SEGRETI E VIRTU’ DELLE PIANTE MEDICINALI – Selezione dal Reader’s Digest Milano; ENCICLOPEDIA DELLE ERBE – Istituto Geografico De Agostini Novara.
Quantità 100 gr. € 4,30
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI
TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946