

VERBENA ODOROSA FOGLIE – ERBA LUISA
NOME BOTANICO: LIPPIA CITRIODORA (LAM.) KUNTH - ALOYSIA CITRIODORA PALAU
ALTRI NOMI: ERBA LUISA - ERBA LUIGIA – ALOISINA – CEDRONELLA – CEDRINA - LIMONCINA
DENOMINAZIONE INCI: LIPPIA CITRIODORA LEAF
FAMIGLIA: VERBENACEAE
PARTI USATE: FOGLIE
DESCRIZIONE: Le foglie derivano da un piccolo arbusto legnoso, perenne, alto cm 70-130 dai rami angolosi corti e numerosi; le foglie sono verticillate 3- 4 lanceolate acute, verde-giallo, ghiandolose, ruvide e provviste di un corto picciolo. Il margine fogliare varia a seconda della disponibilità delle foglie sul fusto: quelle superiori presentano un margine decisamente seghettato. I fiorellini sono tubulosi, di 4 lobi, bianco rosei fuori, azzurrini dentro, in spiga lassa terminale (da luglio a settembre-ottobre). I frutti, che da noi compaiono di rado (generalmente nel sud Italia) in quanto la pianta riesce difficilmente a portarli a maturazione, sono drupe che contengono un seme ciascuna.
ODORE: fragrantissimo odore cedrino di limone. SAPORE: caratteristico, amaro.
POLVERE: soffice al tatto, di un bel colore verde intenso, profumata. Granulometria compresa fra 500 e 1000 micron.
PROVENIENZA: No UE
NATURA DELLA PIANTA: coltivata
EPOCA DI RACCOLTA: da luglio ad ottobre
COMPONENTI PRINCIPALI: * Olio essenziale 0,1 -0,2 % (costituito da citrale in due forme isomere contenente: geraniolo, limonene, borneolo, cineolo, linaiolo, verbenone, cedrolo, carioflillene), glucosidi iridoidi, flavonoidi (salvigenina eupatofolina, ispidulina), alcaloide verbenalina, tannino.
INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): aromatiche, aperitive stomachiche, digestive, carminative antinevralgiche, neurotoniche. Succedanea molto piacevole delle foglie di tè, correttiva del sapore e dell’odore (utilizzata anche per profumare pomate allo iodoformio), l’olio essenziale manifesta proprietà analgesiche, stimolanti l’epidermide ed antinevralgiche. L’industria profumiera utilizza in modo primario l’olio essenziale per la delicata azione lenitiva rientra nella formulazione di svariati preparati per il corpo.
PREPARAZIONE: Infuso: all’1,5 %, da 3 a 5 tazzine al giorno; estratto fluido: 24 g nelle 24 ore.
AVVERTENZE: La letteratura non cita effetti tossici secondari. E’ comunque opportuno non abusarne in quanto l’uso eccessivo può determinare irritazioni a livello gastrico; sconsigliata in gravidanza per l’effetto stimolante uterino che l’olio essenziale può arrecare.
BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: ERBORISTERIA ITALIANA – L. Pomini – Edizioni Vitalità; DIZIONARIO DI FITOTERAPIA E PIANTE MEDICINALI – E. Campanili - Tecniche Nuove+
Da consumarsi preferibilmente entro: 05/28
€ 7,00/100 gr.
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI
TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946