

CARDIACA LEONORUS ERBA CON FIORI
NOME BOTANICO: LEONURUS CARDIACA L., LEONORUS VILLOSUS Desfontaines, LEONORUS CAMPESTRIS A., CARDIACA VULGARIS M., CARDIACA TRILOBATA Sic.
ALTRI NOMI: LEMURO, CODA DI LEONE
DENOMINAZIONE INCI: LEONURUS CARDIACA FLOWERING HERB
FAMIGLIA: LABIATE
PARTI USATE: ERBA CON FIORI
DESCRIZIONE: pianta erbacea perenne, da giardino, pelosa, biancastra, a rizoma corto cilindrico rosso – gialliccio, munito di radici fibrose e da cui sorgono i fusti semplici a sezione quadrangolare, alti 100 – 150 cm; le foglie, tutte picciolate, opposte nivee di sotto: inferiori cordate 5 -7 lobi lanceolati seghettati, le superiori cuneate trifide, sono verdi nella pagina superiore e biancastre in quella inferiore. Fiori di tubo bilabiato, rossi punteggiati di porpora, sono inseriti in numero 10 – 30 all’ascella delle foglie superiori; ogni fiore ha alla sua base una bratteola sottile; il calice ha 5 denti sottili che diventano spinescenti nella pianta secca; la corolla, di colore rosa, è divisa alla fauce in 2 labbra di cui il superiore interno è peloso, mentre l’inferiore è diviso in 3 lobi, con il mediano più grande degli latri 2. Il frutto è formato da 4 acheni prismatici, con l’apice tronco, racchiusi nel fondo del calice. Il taglio tisana si presenta regolare uniforme con le foglie pelose che tendono ad arrotolarsi su loro stesse lasciando ben visibile la pagina superiore biancastra e pelosa. Sono evidenti i fusti quadrangolari semplici e talvolta cavi. Cresce nelle macerie e nei luoghi incolti, pendii esposti soleggiati ventilati, dal mare ai monti del Nord e centro Italia. ODORE: quasi assente, appena erbaceo.
SAPORE: amaro
POLVERE: fine e compatta, di colore verde chiaro con granulometria compresa fra 200 e 500 micron.
PROVENIENZA: EUROPA SUD-ORIENTALE (ITALIA).
NATURA DELLA PIANTA: spontanea
EPOCA DI RACCOLTA: da giugno ad agosto raccolta durante la fioritura
COMPONENTI PRINCIPALI: * alcaloidi (stachidrina, turcina), glucoside iridoide 0,17% (leonurina amara), alcuni diperteni (butenolidi), saponina acida 0,21%, essenza 0,003%, resine, cera, grassi, acido tannico 5 - 9 %, acidi organici (tartarico, malico, vinico, citrico, acido fosforico), sali di potassio e calcio, vitamina A e C.
INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): utile all’apparato cardiovascolare, per tonificare il cuore regolandone i battiti, come coadiuvante nell’ipertensione, rafforza il muscolo cardiaco, allevia il dolore nelle forme lievi di angina, è anche benefica per l’apparato riproduttivo femminile, in quanto si rivela efficace in caso di dolore o ritardo mestruale, di amenorrea e di tensione premestruale. Ha azione sedativa generale, più marcata a livello cardiaco ed ha un’azione ipotensiva da vasodilatazione periferica.
Utile per la distonia neurovegetativa con ipereccitabilità, insonnia, ansia, palpitazioni cardiache, dolore precordiale da eretismo cardiaco, disturbi menopausa, vampate. Indicata nelle tachicardie funzionali e come complemento nella terapia dell’ipertensione arteriosa e ipertiroidismo.
PREPARAZIONE: polvere g 1 sino a 3 volte al giorno; infuso 2% da 2 a 3 tazzette; estratto fluido g 1–2 nei casi di ipertensione da tachicardia; tintura 1 a 5 g 5-10; sciroppo a cucchiaini. La pianta viene preferibilmente associata a blandi sedativi (melissa, iperico, luppolo).
AVVERTENZE: non assumere in caso di gravidanza o allattamento, sconsigliata negli ipotesi e negli ipertiroidei. Gli elevati dosaggi della pianta possono provocare diarrea, irritazione gastrica, perdite ematiche dall’utero. Può interferire in concomitanza con una terapia cardiologia. Possibili interazioni con i glucosidi cardioattivi. E’ da utilizzarsi solo dietro prescrizione medica.
BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: ERBORISTERIA ITALIANA – L. Pomini ; CODEX VEGETABILIS – G. Proserpi
Confezione 100 gr / € 3,20
Da consumarsi preferibilmente entro: 04/2028
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI
TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946