GUAR FARINA

3,40 €
Tasse incluse

GUAR FARINA DAI SEMI DI CYAMOPSIS

NOME BOTANICO: CYAMOPSIS TETRAGONOLOBUS TAUB.

ALTRI NOMI: GOMMA GUAR - FARINA DI GUAR 

DENOMINAZIONE INCI: CYAMOPSIS TETRAGONOLOBUS GUM (POWDER) 

FAMIGLIA: FABACEAE (LEGUMINOSAE)

PARTI USATE: FARINA OTTENUTA DALLA MACINAZIONE DELL’ENDOSPERMA DEI SEMI

COADIUVANTE E SOLVENTI VEICOLANTI AMMESSI: (Allegato XIV G.U. 24.4.96) E 412

DESCRIZIONE: la farina di guar è il prodotto ottenuto dalla macinazione dell’endosperma dei semi del Cyamopsys tetragonolobus. Il guar è una pianticella annuale che può raggiungere circa 1,8 metri di altezza e porta come frutti dei legumi (baccelli) contenenti ognuno da 5 ai 9 semi; i semi sono dei dicotiledoni aventi un diametro di circa 8 mm.

POLVERE: si presenta in forma di polvere fine, di colore bianco paglierino, praticamente inodore, contenente solo piccole tracce di cuticola e di germe. 

VISCOSITÁ: 3000-3500 cps; dopo due ore in acqua a 25 C°. Le dispersioni colloidali di gomma guar hanno una viscosità elevata già a concentrazioni dell’1-2 %; in dispersioni diluite (fino a concentrazioni dello 0,5%) la viscosità aumenta linearmente fino all’aumentare delle concentrazioni, mentre a concentrazioni superiori la viscosità aumenta con un andamento non più lineare dovuto al comportamento pseudoplastico delle dispersioni. La viscosità è inversamente proporzionale alla temperatura. La massima viscosità delle dispersioni è favorita dal riscaldamento per brevi periodi di tempo mentre in seguito a riscaldamento prolungato la viscosità diminuisce; le dispersioni sono stabili al riscaldamento per due ore a 80 C°.

UMIDITÀ: 12,5 % max. GRASSI: da 0,2 a 0,5% max. CENERI: da 0,01 a 0,04% max

PROVENIENZA: ASIA MERIDIONALE (INDIA)

NATURA DELLA PIANTA: coltivata 

EPOCA DI RACCOLTA: la raccolta dei semi deve avvenire prima dell’inizio delle piogge e del freddo per evitare che i semi si secchino diventino neri, con conseguente diminuzione della produzione della gomma ed ottenimento di una gomma contaminata da puntini neri. Poiché il galattomannano è localizzato esclusivamente nell’endosperma occorre isolare questa porzione dal tegumento e dal germe. A questo scopo i semi vengono imbibiti di acqua o in acidi e sottoposti a raschiamento per liberarli della cuticola esterna successivamente vengono sottoposti a macinazione in vari mulini ed in questo modo è possibile separare l’endosperma dal germe, avente un diverso grado di durezza. 

COMPONENTI PRINCIPALI: * galattomannani, polisaccaridi idrocolloidali ad alto peso molecolare. La frazione idrosolubile pari al 85% è chiamata guarano (galattomannano puro ovvero polisaccaride non ionico, costituito da D-Galattosio e da D-mannosio in rapporto 1 : 2) ed è costituita da circa il 35% di galattosio ed il 63% di mannosio.

INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): In dietetica viene utilizzata per dare sensazione di sazietà senza alcun apporto calorico. Se ne stanno approfondendo gli impieghi anticolesterolemizzanti. La farina di guar trova impiego in cosmesi per le proprietà addensanti e sospendenti. Nel settore alimentare se ne fa uso come addensante. 

PREPARAZIONE: si consigliano 2-3 grammi di farina al giorno, da una a due ore prima dei pasti principali.

VARIE: la gomma è compatibile con amido, gelatina; è stabile con acidi, alcali e gli elettroliti.

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: “Le Gomme ricavate dai semi” Gianni Proserpio.

Confezione da 100 grammi 

Quantità
Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino


 

PAGAMENTI SICURI

 

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI

 

TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946