GELSO BIANCO FOGLIE

3,00 €
Tasse incluse

GELSO BIANCO FOGLIE

NOME BOTANICO: MORUS ALBA L.                             

ALTRI NOMI: GELSO COMUNE, MORO BIANCO

DENOMINAZIONE INCI: MORUS ALBA LEAF 

FAMIGLIA: MORACEAE

PARTI USATE: FOGLIE

DESCRIZIONE: si tratta di un albero alto 4-8 m, con rami giovani lisci e glabri, corteccia verde-bruna, fessurata e lenticelle allungate. Le foglie sono spiralate picciolate, più scure sulla pagina superiore, glabre, con lamina triangolare, lobata, acuta, dentata con base arrotondata o subcordata; le foglie dei polloni sono profondamente tripartite. I fiori sono unisessuali, i maschili riuniti in amenti cilindrici su breve peduncolo, i femminili in amenti subglobosi anch’essi brevemente peduncolati. I frutti sono composti (sincarpi) ovali o cilindrici, simili a more, bianco-verdastri su peduncoli di 1-2 cm, carnosi e di sapore dolciastro e commestibili. La droga si presenta tagliata in piccoli pezzi irregolari, di 0,5-0,8 cm di lunghezza, con margine seghettato, verde scuro, con una nervatura molto evidente.     

ODORE: erbaceo, gradevole. SAPORE: erbaceo.

PROVENIENZA: BALCANI

NATURA DELLA PIANTA:  coltivata

EPOCA DI RACCOLTA:   giugno/luglio (dopo la fiorita)

COMPONENTI PRINCIPALI: * flavonoidi (moracetina, isoquercetina, scopoletina), prenilflavonoidi (morusina, sangenoni), triterpeni e steroli (ecdisterone, inokosterone), alcooli e aldeidi (esenoli, undecaprenolo), glicoproteine (polifenoli, tracce di olio essenziale), aminoacidi (acido aspartico), acidi folico e folinico, acetico, propionico e isobutirrico.

INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): astringenti, batteriostatiche, antinfiammatorie, ipotensive, ipocolesterolemiche, ipolipidemiche, ipoglicemizzanti (sembra utile nel diabete di tipo 2, diminuendo del 20% circa i livelli di zucchero nel sangue).

PREPARAZIONI: infuso al 2%; polvere: 2-3 grammi al giorno. 

CONTROINDICAZIONI: nessuna controindicazione alle dosi consigliate.

VARIE: morus dal latino mora=ritardo, per il tardivo risveglio primaverile rispetto agli altri alberi coltivati; alba, per il colore dei frutti di questa varietà. Per altri autori morus è dovuto al colore dei frutti della varietà nigra.

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: Natural 1 - giugno 2018; GRAN ENCICLOPEDIA DE LAS PLANTAS MEDICINALES – Dr. B. I Serra; MORUS ALBA L. PLANT: BIOACTIVE COMPOUNDS AND POTENTIAL AS A FUNCTIONAL FOOD INGREDIENT – C. Chen, U. H. M. Razali, F. H. Saikim, A. Mahyudin, N. Q. I. M. Noor.

100 gr./ 3,00 €

Quantità

 

PAGAMENTI SICURI

 

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI

 

TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946