ENULA CAMPANA

4,00 €
Tasse incluse

ENULA CAMPANA RADICE

NOME BOTANICO: INULA HELENIUM L. - ASTER OFFICINALIS ALLIONI - ASTER HELENIUM

(L.) SCOP. - HELENIUM GRANDIFLORUM GILBERT - CORVISARTIA HELENIUM MERAT

ALTRI NOMI: INULA, ELENIO, ANTIVELENO, ERBELLA, VILOA CAMPANA, LELLA, LIOLA, CUOPPO 

DENOMINAZIONE INCI: INULA HELENIUM ROOT 

FAMIGLIA: ASTERACEAE (COMPOSITEAE)

PARTI USATE: RADICE

DESCRIZIONE: La droga deriva da un’erba perenne vellutata caratterizzata da una radice nodosa grossa carnosa allungata, bruno – giallastra fuori e bianca dentro; fusto cilindrico eretto alto cm. 60 – 150, robusto e ramificato in alto, foglie alterne ovato – lanceolate appuntite, dentate, ampie, mollicce. Fiori gialli dorati in capolini emisferici radiali (femminili periferici, ermafroditi e mediani) grandi, costituenti corimbo irregolare da giugno ad ottobre; achenio quadrangolare costato ciliato, sormontato da ciuffo setoloso. La radice tagliata si presenta in piccoli frammenti uniformi esternamente grigio brunastri provvisti esternamente di fini rugosità longitudinali, duri e cornei. Sulla frattura trasversale, non fibrosa si osserva la linea di cambio marrone scuro ed un luccichio resinoso dovuto alle numerose tasche secretici; internamente è biancastra da fresca una volta seccata è grigiastra. 

ODORE: canforato; aromatico caratteristico. SAPORE: acre – amaro un poco aromatico. Colora la saliva in giallo, a volte ricorda quello dello zenzero

POLVERE: uniforme , giallognola con granulometria compresa fra 200 e 500 micron. 

PROVENIENZA: No UE

NATURA DELLA PIANTA: coltivata 

EPOCA DI RACCOLTA: primavera e dall’agosto all’autunno.

COMPONENTI PRINCIPALI: * Olio essenziale volatile ed essenza d’inula 1 – 3%, costituita da lattoni sesquiterpenici santonino simili: alantolo dall’odore di menta, alantolattone, isoalantolattone ed elenina lattone amaro responsabile dell’azione antibiotica chiamato anche canfora di elenio. Inoltre inulina 20 – 45%, alantopicrina (principio amaro) alcaloide inulenina, resina, pectina, mucillagine, azulene. Triterpeni: demarendiolo. Steroli: Beta sitosterolo. Sali di calcio magnesio e potassio.

INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): amara eupeptica digestiva, coleretica per l’elenina, balsamica- antisettica, bechica diaforetica, antispasmodica per tossi stizzose, diuretica (antiazotemica e declorurante), antielmintica (per via dell’alantolattone che forma il principio attivo elenina e che pur essendo meno tossico, è molto simile alla santonina.

Uso esterno: antipruriginosa, irrigazioni, lozioni. Droga anche ad impiego omeopatico.

PREPARAZIONE: polvere g 5 -12 in zucchero con marmellata o miele; infuso 1% 2 a 4 tazzine; decotto 2% g. 100 – 200 a cucchiai; estratto fluido g. 1 – 2 nelle 24 ore; tintura 1 a 10 mezzo cucchiaino per dose 2 o 3 volte al giorno; vino 8% g. 20 – 60. USO ESTERNO: decotto 10%; unguento: estratto parti 1, parte grassa parti 9.

AVVERTENZE: ad alte dosi può provocare irritazioni gastriche, ma anche vomito, diarrea, (inula deriva dal greco “purgare”) crampi fino a fenomeni di paresi per via del contenuto di olio essenziale ricco in lattoni sesquiterpenici. Gli stessi lattoni sesquiterpenici possono essere responsabili di fenomeni sensibilizzanti e causare dermatiti da contatto o allergiche.

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: IL NUOVO CODEX VEGETABILIS Gianni Proserpio Studio Edizioni; SEGRETI E VIRTU’ DELLE

PIANTE MEDICINALI Selezione del reader’s digest – Milano; ERBORISTERIA ITALIANA – L. Pomini; LE INSIDIE DEL NATURALE – Tecniche Nuove

Da consumarsi preferibilmente entro: 09/27

 € 4,00/100 gr.

Quantità

 

PAGAMENTI SICURI

 

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI

 

TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946