

NOCE FOGLIE
NOME BOTANICO: JUGLANS REGIA L. - NUX JUGLANS DUHAN.
ALTRI NOMI: NOCE COMUNE
DENOMINAZIONE INCI: JUGLANS REGIA LEAF
FAMIGLIA: JUGLANDACEAE
PARTI USATE: FOGLIOLINE prive del rachide
DESCRIZIONE: è il più maestoso degli alberi da frutto; le foglie sono grandi, imparipennate a 5-9 foglioline ovate o ellitiche (8-15 x 5-10 cm.) con margine intero (nei primi 2-3 anni sono a margine seghettato); rossicce e pelose da giovanissime, poi diventano verdi, glabre, lucide con formazioni lenticellari. Nella pagina inferiore, al congiungimento della nervatura mediana con le laterali secondarie, si trovano ciuffi di 3-5 peli ispessiti e stomi con quattro cellule annesse, visibili al microscopio. I nervi secondari sono quasi paralleli fra di loro, da essi dipartono ad angolo retto i nervi minori, i quali molte volte passano dall’uno all’altro senza ramificarsi dando così origine a campi più o meno rettangolari, all’interno di questi ultimi sono visibili nervature fitte ma poco evidenti da color giallino a brunito. La droga tagliata si presenta in frammenti di 1-2 cm., irregolari, spesso rettangolari di color verde o verde-brunito, friabili, piuttosto rigidi.
ODORE: debolmente aromatico, previa triturazione. SAPORE: amarognolo ed irritante, astringente.
POLVERE: soffice al primo impatto poi ruvida color verde-grigio. Granulometria compresa fra 150 - 1000 micron. Nel parenchima lacunoso sono presenti cellule incolori con grosse druse di ossalato. Su entrambe le pagine sono presenti peli ghiandolari di varie forme.
PROVENIENZA: EUROPA
NATURA DELLA PIANTA: coltivata
EPOCA DI RACCOLTA: maggio-giugno (seccandole rapidamente all’ombra perché non anneriscano)
COMPONENTI PRINCIPALI: * Tannino catechico 10% in forma di ellagitannini idrolizzabili in acido ellagico e glucosio; naftochinoni: juglone e idrojuglone in tracce; flavonoidi: quercitina, kempferolo, iperoside 0,2%, quercitrina, arabinosio; acido gallico; acido caffeico; acido ellagico; acido neoclorogenico; juglandina (alcaloide); olio grasso; acido ascorbico: 0,85 - 1% (vitamina C); olio essenziale: 0,01 - 0,03% con germacrene-D, cariofillene, (E)-B-ocimene, B-pinene, limonene. Sali minerali, carotene, zuccheri.
INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): astringenti; amaro-toniche; digestive; depurative; antidiabetiche; antinfiammatorie, utilizzate principalmente per uso esterno nelle affezioni cutanee (eczemi, scrofolosi, piodermatiti, ulcerazioni, funghi, geloni ed herpes). Efficaci contro la sudorazione eccessiva per mani e piedi e negli stati di nervosismo.
Valido colorante per capelli; largamente utilizzate nell’industria cosmetica ed omeopatica.
PREPARAZIONE: Decotto 3% o infuso 1 - 3%. Estratto fluido: 1 grammo al dì. Tintura: 20%. Uso esterno: decotto o infuso al 2-3% per cataplasmi e semicupi.
AVVERTENZE: lo juglone è sospettato di possedere proprietà mutagene.
VARIE: utilizzato in zootecnia per allontanare gli insetti dai quadrupedi. Non utilizzare recipienti di metallo.
BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: TEEDRAGEN - Max Wichtl - OEMF edizione italiana a cura di R. Della Loggia.
€ 3,00/100 gr.
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI
TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946