CALAMO AROMATICO 100 gr.

3,80 €
Tasse incluse

CALAMO AROMATICO RIZOMA

NOME BOTANICO:  ACORUS CALAMUS L. - ACORUS BELANGERI SCHOTT. 

ACORUS ODORATUS LAMARCK - ACORUS AROMATICUS GILIBERT - CALAMUS AROMATICUS GAR. –    ACORUS CALAMUS VAR. VULGARIS L.

ALTRI NOMI:  ACORO, ACORO VERO

DENOMINAZIONE INCI: ACORUS CALAMUS RHIZOME

FAMIGLIA: ARACEAE

PARTI USATE:     RIZOMA

DESCRIZIONE: il rizoma scaglioso emette un ramo terminale e laterale che nasce all’ascella delle scaglie. È quest’ultimo che si utilizza e che si trova in commercio in forma decorticata o naturale.  Il rizoma naturale intero ha come delle cinte anulari di 1-2 cm, oblique, che sulla faccia superiore si allargano in espansioni triangolari da dove si innalzano le foglie poste sopra un lato del rizoma alternativamente a destra e a sinistra. Sulla faccia inferiore si nota invece un gran numero di cicatrici rotonde e scavate corrispondenti alle radici avventizie e disposte secondo linee irregolari e sinuose. È superficialmente bruno, internamente grigiastro spugno so, la frattura è talvolta resinoide sparsa di punti lucidi. Colore: giallo chiaro all’esterno e bianco roseo all’interno.

ODORE: soave, sapore anch’esso amaro aromatico. SAPORE: pepato.

Il rizoma decorticato si presenta in frammenti lunghi, spesso con fenditure longitudinali; è di colore grigio giallastro o rossastro, spongioso, irregolarmente solcato per l’essiccazione e per l’azione del coltello nella decorticatura. Sul la faccia inferiore presenta numerose cicatrici in forma di mammelloni ovoidi o di escavazioni con piccolo punto saliente al centro.

ODORE: gradevole, ricorda il mandarino.

SAPORE: leggermente aspro ed amaro aromatico. 

POLVERE: calamo rizoma naturale: grossolana, beige, non uniforme, con granulometria compresa fra 500 - 1000 micron, in cui sono visibili piccoli frammenti scuri della frazione esterna; calamo rizoma decorticato: uniforme, beige rosata, tende ad impaccarsi per via del contenuto in olio essenziale, con granulometria compresa fra 200-500 micron. 

PROVENIENZA: EUROPA  – varietà TRIPLOIDE

NATURA DELLA PIANTA: spontanea  

EPOCA DI RACCOLTA:  da agosto ad ottobre - novembre e a primavera

COMPONENTI PRINCIPALI: * olio essenziale 0,8 - 4% contenente asarone in tracce, aldeide asarilica, eugenolo, acido palmitico, cetilico e caproico, acetato d’etile, pinene, calameone o canfora di calamo (con struttura analoga all’eucaliptolo); vitamina B1; amido, mucillagine, gomma, resina, acido calamotannico in tracce, acorina amara 0,2% ovvero glucoside che per idrolisi dà glucosio ed acoretina; tannino; colina;metilamina; destrina. 

INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): aromatico, tonico - amaro, stimolante, stomachico, digestivo,carminativo, antitermico, emmenagogo, anticonvulsivante. Uso esterno: gengivario e colluttorio deodorante, impiegato come antireumatico in forma di essenza, tonico stimolante per bagni. Utilizzato largamente in profumeria (per polveri ed acque dentifricie), liquoreria (vermouth, chinotto ed acquaviti speciali o di Danzica)

PREPARAZIONE: infuso al 2-3%, da 2 a 5 bicchierini al giorno. Polvere: 0,5 -2 g al giorno in ostia. 

EFFETTI COLLATERALI: a tutt’oggi non conosciuti, da fresco è fortemente emetico e nei casi di tendenza a diarree bisogna essere molto prudenti nell’uso di questa pianta

La sinergia di due o più piante è sempre più efficace di una pianta singola. Chiedi consiglio all'erborista sull'abbinamento in base alle tue esigenze.

€ 3,80/100 gr.

Quantità

 

PAGAMENTI SICURI

 

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI

 

TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946

Potrebbe anche piacerti