CASCARA SAGRADA 100 gr.

5,50 €
Tasse incluse

CASCARA SAGRADA CORTECCIA 

NOME BOTANICO: RHAMNUS PURSHIANA DC.

ALTRI NOMI: SAGRADA, PURSIANA, CORTECCIA SACRA 

DENOMINAZIONE INCI: RHAMNUS PURSHIANA BARK 

FAMIGLIA: RHAMNACEAE

PARTI USATE: CORTECCIA

DESCRIZIONE: la droga è costituita da frammenti della radice in pezzi arrotolati a tubo o a doccia, oppure quasi piatti, di 1 – 5 mm di spessore e di lunghezza variabili. La superficie esterna di colore da grigio a bruno – grigio, è piuttosto liscia, per lo più debolmente lucida, con poche lenticelle trasversali. Raschiando con cautela la superficie, appare un tessuto di colore rosso. La superficie interna è di colore giallo – bruno, cannella o bruno – nera, con fini striature longitudinali.

ODORE: caratteristico, ma poco marcato. SAPORE: amaro, nauseante.

POLVERE: Uniforme di colore giallo – bruno cannella con granulometria compresa tra 200 e 500 micron.

PROVENIENZA: AMERICA SETTENTRIONALE (U.S.A.)

NATURA DELLA PIANTA: spontanea

EPOCA DI RACCOLTA: raccolta nella stagione secca è da utilizzare esclusivamente dopo 1 anno di stagionatura per evitare azioni irritative ed ematiche. 

COMPONENTI PRINCIPALI: * derivati idrossiantracenici (6 – 9%): aloine, desossialoine (crisaloine); 70% cascarosidi A-B-C-D, composti antrachinonici 2-3% ed antranolici, che si trovano in forma libera, come l’acido crisolfanico ed emodina, sia in forma glucosidica, come i cascarosidi A e B, frangula, emodina, cascara emodina, sostanze amare, resina, ramnolo, ossalato di calcio, grassi.

INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): i preparati a base di corteccia di cascara sono utilizzati come lassativi dell’intestino crasso nella stipsi, nelle malattie dove sia indicata una defecazione facile con feci molli (ragadi anali, emorroidi) e in caso di interventi chirurgici ano – rettali e all’addome. Difficilmente provocano spasmi colici. I suoi principi attivi, agiscono a livello del colon, stimolando la contrazione e favorendo l'evacuazione. E' utile per disintossicare fegato ed intestino, nei casi di epatite, facilita la espulsione della bile e scioglie i micro calcoli renali, biliari e della vescica. Prima dell’uso della Cascara Sagrada, adottare una dieta ricca di fibre, ricorrere a lassativi formatori come lo psillio e poi usare la cascara sagrada. Ristabilisce il tono intestinale, stimola attraverso gli antrachioni le contrazioni intestinali, è la più delicata dei lassativi antrachinonici rispetto alla frangola, il rabarbaro e la senna, provoca con minore frequenza nausea, vomito e crampi intestinali. Sono comunque possibili reazioni e in questo caso occorre ridurre o interrompere la somministrazione. Ristabilisce il tono naturale del colon. Si impiega nella stitichezza irriducibile, ha la proprietà di trattenere l’acqua nell’intestino, utile in caso di feci dure, e di costipazione completa, è utile in aggiunta ad altre erbe officinali per combattere i calcoli biliari e le emorroidi, e oltre ad essere lassativa e purgante, è anche colagoga.

PREPARAZIONE: Infondere circa mezzo cucchiaino di corteccia in acqua calda (circa 150 ml) e filtrare dopo circa 10 – 15 minuti. Infuso: versare acqua bollente su 2 g di droga finemente tagliata e filtrare dopo 10 minuti. Polvere: max. 75 centigrammi al giorno (un cucchiaino da tè corrisponde a circa 2,5 g). Salvo diversa prescrizione, va bevuta una tazza di tisana preparata di fresco alla mattina e o alla sera prima di coricarsi.

AVVERTENZE: non usare in caso di ilei, né durante la gravidanza o l’allattamento. A dosi eccessive è possibile un aumento della perdita d’acqua e sali, soprattutto di potassio. Possono inoltre verificarsi depositi di pigmenti nella mucosa intestinale (melanosis coli). La tisana preparata con corteccia di cascara può essere assunta soltanto per pochi giorni. L’uso prolungato può dare la sindrome da intestino pigro, che non compie i movimenti della peristalsi in assenza di stimolazione chimica. In caso di utilizzo prolungato va consultato il medico. 

BIBLIOGRAFIA: CODEX VEGETABILIS – G. Proserpio; PIANTE OFFICINALI PER INFUSI E TISANE – R. Della Loggia –

OEMF Milano; PIANTE MEDICINALI: CONTROINDICAZIONI, EFFETTI COLLATERALI E INTERAZIONI CON I FARMACI – F. Mearelli - S.I.S.T.E.

Rhamnus purshiana cortex: Regolarità del transito intestinale. Funzione digestiva

Da consumarsi preferibilmente entro: 07/28

€ 5,50/100 gr.

Quantità

 

PAGAMENTI SICURI

 

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI

 

TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946