EUCALIPTO 100 gr.

3,50 €
Tasse incluse

EUCALIPTO FOGLIE

NOME BOTANICO: EUCALYPTUS GLOBULUS LABIL.

ALTRI NOMI: ALBERO DELLE FEBBRI - EUCALITTO

DENOMINAZIONE INCI: EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF 

FAMIGLIA: MYRTACEAE

PARTI USATE: FOGLIE DA PIANTA ADULTA

DESCRIZIONE: la droga si presenta con picciolo lungo 2-4 cm. giallo-bruno; la lamina spessa asimmetrica, falcata è lunga da 10-20 cm. ed oltre, larga 1,5-3 cm. e gradatamente si assottiglia dalla base cuneata all’apice appuntito. E’ spessa, coriacea e glabra, intera con margine liscio ed ispessito giallognolo e con nervo mediano giallo in rilievo nella pagina inferiore. La superficie presenta numerosi ispessimenti suberosi costituiti da 10 o più strati cellulari di color nero-brunastro un poco in rilievo. In controluce si notano numerose tasche secretrici, lucenti corrispondenti alle ghiandole dell’essenza. Alla lente sono visibili numerosi puntini bianchi che corrispondono agli stomi. Il taglio tisana si presenta in pezzi non superiori a 2 cm.

ODORE: fortemente aromatico, canforato balsamico soprattutto alla triturazione.

SAPORE: amarognolo, aromatico, resinoso seguito da una sensazione di freschezza.

POLVERE: si presenta di color verde oliva, fortemente aromatica con granulometria compresa fra 150 e 1000 micron; sono presenti druse di ossalato e cristalli isolati. 

PROVENIENZA: EUROPA OCCIDENTALE (SPAGNA)

NATURA DELLA PIANTA: coltivata. 

EPOCA DI RACCOLTA: giugno - settembre

COMPONENTI PRINCIPALI: * Olio essenziale 1,5-3,5% costituito da eucaliptolo 70-90%, terpineolo-alfa pinene 10-12%, sesquiterpeni; aldeidi; chetoni; alcali; triterpeni derivati dall’acido ursolico; tannini ellagici; flavonoidi: eucaliptina, iperosidi, rutina, leucoantocianidine, acido caffeico, acido ferulico, acido gallico.

INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): espettoranti (secretolitiche e secretomotorie), balsamiche, spasmolitiche, antisettiche (battericide), rinfrescanti, febbrifughe, ipoglicemizzanti, vermifughe, toniche. Uso esterno: cicatrizzanti, disinfettanti, deodoranti, vengono inoltre utilizzate dall’industria cosmetica per l’estrazione dell’essenza.

PREPARAZIONE: infuso 2% (2-3 tazzine al giorno); tintura 20% a 80°; polvere 3-12 g al giorno. USO ESTERNO: infuso 6%.

CONTROINDICAZIONI: in gravidanza e nella primissima infanzia e in tutti i casi in cui vi sia in atto una malattia infiammatoria delle vie biliari e nel tratto gastrointestinale e nelle gravi epatopatie. Eventuali nausea, vomito, diarrea si verificano solo in caso di alto dosaggio.

VARIE: l’escrezione dell’olio essenziale avviene per via polmonare e urinaria. 

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: ERBORISTERIA ITALIANA - L. Pomini.

€ 3.50/100 gr.

Quantità

 

PAGAMENTI SICURI

 

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI

 

TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946

Potrebbe anche piacerti