FIENO GRECO polvere 100 gr.

2,80 €
Tasse incluse

FIENO GRECO SEME

NOME BOTANICO: TRIGONELLA FOENUM-GRAECUM L. - FOENUM GRAECUM OFFICINALE VAR. TIBETANUM ALEF.

ALTRI NOMI: TRIGONELLINA, TRIGONELLA, CAFFE’ MESSICO, "ERBA MEDICA”. 

DENOMINAZIONE INCI: TRIGONELLA FOENUM-GRAECUM SEED 

FAMIGLIA: LEGUMINOSAE (FABACEAE), (PAPILIONACEAE)

PARTI USATE: SEMI (MATURI E DISSECCATI)

DESCRIZIONE: Si sviluppa entro un legume lungo circa 15 cm. largo 3-4 da pianta erbacea annuale, occupandolo solo per metà. Il seme è di forma prismatica o quadrangolare-romboidale con angoli arrotondati o smussati, tronchi alle due estremità, leggermente appiattiti, angolosi, duri, opachi di color ocra-bruno a giallo-brunito, lungo 3-5 mm. e largo 2-3 mm. presenta una superficie verrucosa per minuti tubercoli, visibili con la lente. E’ segnato da una piccola depressione centrale, corrispondente all’ilo bianco e al micropilo e da un solco longitudinale che li divide in due lobi ineguali, nel più grande i cotiledoni color ocra-crema. I semi macerati nell’acqua liberano una mucillagine vischiosa rigonfiandosi senza spaccare il tegumento.

ODORE: gradevole, aromatico, richiama la liquerizia e il dado da brodo. SAPORE: prima mucillagginoso-dolciastro poi amarognolo.

POLVERE: granulometria compresa fra 150 e 1000 micron. Leggermente untuosa e abbastanza soffice al tatto; soffregandole si evidenziano macrogranuli color giallo pallido con pigmenti più scuri.

PROVENIENZA: ASIA MERIDIONALE (INDIA) – EUROPA ORIENTALE 

NATURA DELLA PIANTA: coltivata 

EPOCA DI RACCOLTA: luglio - agosto falciando le piante alla base e dopo battitura. 

COMPONENTI PRINCIPALI: * Mucillagine (nell’endosperma) 20 - 25% ovvero galattomannani che per idrolisi liberano galattosio e mannosio; olio grasso: 6-10% formato da trigliceridi dell’ A. linoleico, linolenico, A. palmitico, A. oleico; proteine: 20-30%, polisaccaridi: 30-40%; olio essenziale 0,015 con 70-80% di anetolo; tannino; cumarine(cumarina, scopoletolo); colina; lecitine; saponine steroidiche, amaroidi 0,1 - 0,2% (fenugrechina, diosgenina, iamogenina); sali minerali (calcio, fosforo, ferro, manganese); vitamine PP e del gruppo B, A, D, riboflavina, retinolo, calciferolo, acido pantotenico, tiamina, fitina; tracce di nicotinamide; inositolo; alcaloide (trigonellina 0,2 - 0,36% derivato dall’acido nicotinico); fitosteroli: sitosterolo ecc.; flavonoidi: c-glicosilflavoni, vitexina, saponaretina, omooriemina; principio amaro: glicosidi furostanici. CENERI TOTALI: non superiori al 6%.

CENERI INSOLUBILI NEGLI ACIDI: non più del 2%. PARTI VEGETALI ESTRANEE: non più del 2%. INDICE DI RIGONFIAMENTO: 7. 

INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): ricostituente, antianemico, integratore alimentare ad alto potere calorico e dietetico, galattogeno, osteogenetico, ipocolesterolemizzante, antidiabetico, epatoprotettivo, emolliente. 

Uso esterno: cicatrizzante, antinfiammatorio, antimicrobico. Utilizzato industrialmente in dermocosmetica ed in veterinaria.

PREPARAZIONE: Infuso: g 6 in 300 di acqua bollente. Infuso a freddo: g 1 in 100 ml di acqua per tre ore (da preferirsi anche se la resa è del 60% in meno rispetto all’estrazione a caldo). Polvere: da g 0,5. a g 2 al giorno. Decotto: 2-5%.

Uso esterno: cataplasma g 50 in polvere in 250 ml di acqua bollente. Decotto al 10%; (per l’estrazione delle mucillagini deve essere macinato).

INDICAZIONI NUTRIZIONALI MEDIE per 100 g di prodotto: (i valori nutrizionali sono da considerarsi medi in quanto subiscono oscillazioni imputabili a numerosi fattori, i più rilevanti sono: condizioni e tecniche di coltivazione, provenienzadel prodotto, metodologia di conservazione del prodotto, ecc.) Valore energetico: 323 kcal / 1351 kJ; Grassi: 6.41 g –di cui acidi grassi saturi: 1.46 g; Carboidrati: 58.35 g; Proteine: 23 g; Sale: 0.168 g; Fibre: 24.6 g.

EFFETTI INDESIDERATI: dopo ripetute applicazioni esterne possono comparire reazioni cutanee indesiderate. Come galattoforo presenta l’inconveniente di trasmettere un sapore poco gradevole al latte e alla pelle in quanto viene eliminato attraverso le secrezioni corporee e dall’intera epidermide. Per mascherare l’odore si consiglia di assumere nel contempo: anice, finocchio, limone, melissa, menta e arancio dolce.

VARIE: viene utilizzato per aromatizzare tabacco, estratto di caffè, vaniglia. 

BIBLIOGRAFIA PRICIPALE: PIANTE OFFICINALI PER INFUSI E TISANE - Edizione Italiana del manuale di Max Wichtl a cura di R. Della Loggia; LE MONOGRAFIE TEDESCHE – Studio Edizioni 1990.

Da consumarsi preferibilmente entro: 11/27

€ 2,80/100 gr.

Quantità

 

PAGAMENTI SICURI

 

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI

 

TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946

Potrebbe anche piacerti