

FIORDALISO FIORI / PETALI
NOME BOTANICO: CENTAUREA CYANUS L. - CYANUS ARVENSIS MOENCH.
ALTRI NOMI: BATTISEGALA, BATTISUOCERA, AMBRETTA
DENOMINAZIONE INCI: CENTAUREA CYANUS FLOWER
FAMIGLIA: ASTERACEAE (COMPOSITEAE)
PARTI USATE: INFIORESCENZA A CAPOLINO; FIORI TUBOLOSI (preferibilmente periferici) BLU O ROSSI
DESCRIZIONE: è una pianta annuale alta fino a 90 cm, tomentosa, con fusto costolato e foglie alterne lanceolate. I fiori sono riuniti in infiorescenza terminale, solitaria all’apice dei rami, a capolino di 1,5 cm di lunghezza e avvolti da numerose brattee che nell’insieme sono a forma di fiaschetto di color verdino o verde leggermente brunito, con margine più chiaro, a volte marroncino, cigliato. I fiori periferici (sterili) hanno la corolla tubolare molto lunga, mentre i fiori centrali sono sempre tubolari (ermafroditi) ma più corti a 5 lobi sottili. I fiori possono essere di colore blu violaceo oppure rosso chiaro. Gli stami sono saldati a tubo intorno al pistillo e fuoriesce lo stimma. Il frutto è un achenio biancastro cilindrico incavato e pelosetto alla base, sormontato da un lungo pappo formato da numerose setole color paglia a differente lunghezza. Il taglio tisana può essere dato dai soli fiori, privo delle brattee.
ODORE: inodore. SAPORE: amarognolo.
POLVERE: raramente utilizzata.
PROVENIENZA: EUROPA ORIENTALE (ALBANIA)
NATURA DELLA PIANTA: spontanea
EPOCA DI RACCOLTA: maggio - giugno
COMPONENTI PRINCIPALI: * Glicosidi: flavonoidi (centaurina), antociani (cianina - cloride di cianina); lattoni sesquiterpenici (swertiamarina - principio amaro); composti polienici e poliinici; tannini; pectine; mucillagini; cere; magnesio; sali di potassio; acido fosforico; saponine. CENERI: 6-11% (ricche di sali di potassio).
INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): febbrifughi, impiegati per contrastare la dismenorrea, leggermente lassativi, depurativi, bechici, diuretici, tonico-amari, mucolitici. Stimolanti le funzioni del fegato e colecisti. Uso esterno: decongestionante oftalmico, disarrossante, tonico, astringente, antinfiammatorio orale, antiforfora; utilizzato dalle industrie farmaceutiche e cosmetiche per preparazioni dermo-cosmetiche, per la preparazione di acqua distillata e prodotti oftalmici.
PREPARAZIONE: Infuso al 3%. Polvere: g 1-2. Uso esterno: infuso 2% in impacchi, per un trattamento esterno decongestionante delle palpebre. Collirio 5-8% solo da prepararsi in condizioni farmaceutiche.
EFFETTI INDESIDERATI: in rari casi sono comparse reazioni allergiche.
CONTROINDICAZIONI: ipersensibilità individuale accertata alle asteraceae (compositaee).
VARIE: da sempre utilizzati in pot-pourry decorativi, ma anche come droga di abbellimento per tisane.
BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE: ELEMENTI DI FITOCOSMESI - G. Prosepio - A. Martelli - GT. Patr
€ 4,50/100 gr.
Da consumarsi preferibilmente entro: 09/28
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI
TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946
Potrebbe anche piacerti